Stage and placement

Al termine del percorso d’aula, ed a completamento del Master, gli allievi sono inseriti in azienda per un periodo di stage on field della durata di 3 mesi.

Durante il periodo di stage gli allievi sono impegnati, sotto la supervisione di un tutor aziendale e di un tutor universitario, su specifiche attività di progetto finalizzate alla messa in pratica delle competenze e conoscenze acquisite durante la fase d’aula.

Nel corso delle diverse edizioni del Master, numerose sono le aziende che hanno ospitato i nostri allievi per un periodo di tirocinio formativo.

Tra queste si citano: Alitalia, Geven, At Kearney, Bain & Co, Banca Italease, Banco di Napoli, Barilla, BNL Gruppo BNP Paribas, Cannella, Carrefour, Clinic Center, Codap Cola Dairy Products S.p.A., Coreconsulting, Costa Crociere, Edelman, Ernst & Young, Eudorex, Fater, Giffoni Film Festival, Heineken, Giorgia & Jonhs, Gruppo Carillo, Kimbo, Kiton, Intesa Sanpaolo, L’Oreal, La Doria, Legea, Leroy Merlin, Mattel, McKinsey, Milk & Honey, MSC Crociere, Nascar, Open Mark, Optima Italia, Pasta Garofalo, Ras Assicurazioni, Siemens, Sierolat, ST Incard, Superò Gruppo SMA, Swinger International, Toro Assicurazioni, Unicredit Banca di Roma, Vodafone.

Nel corso delle ultime edizioni del Master le aziende partner che hanno attivato contratti di stage con gli allievi sono: Agritalia, Axema, Centrale del Latte SalernoCamomilla ItaliaFaterGruppo Schiano, KEY MEDIA Italy, MadecMediacom Srl, Mediserve, Men at Work, MDL Global, MulticediPenta SrlTreccani.

Mediamente, a 3 mesi dal conseguimento del titolo di Master, circa il 90% degli allievi ha trovato collocazione in azienda, con diverse forme contrattuali fornite dalle norme vigenti.

Torna in alto