Obiettivi formativi

La gestione delle attività di marketing e delle relazioni con i clienti è ormai diventato fattore critico di successo per tutte le imprese, di produzione di beni e servizi, operanti in contesti ipercompetitivi.

Attualmente le imprese affrontano affascinanti sfide manageriali a causa dei rapidi processi di cambiamento che coinvolgono i mercati, la concorrenza e l’innovazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ad alta intensità relazionale. Le percezioni e le preferenze dei consumatori devono essere il punto di riferimento per lo sviluppo ed il lancio sul mercato di nuovi prodotti e servizi, nonché, per la formulazione di strategie finalizzate a creare valore per i clienti.

I principali obiettivi formativi del Master in Marketing & Service Management consistono nel trasferire agli allievi le competenze, gli strumenti e le metodologie di marketing necessarie per le imprese che operano in contesti ipercompetitivi e che impostano le proprie condotte strategiche al fine di creare valore per i clienti come presupposto fondamentale per generare valore economico per l’impresa. Più in particolare, il Master ha come finalità principale la formazione di giovani ad alto potenziale che in base alle competenze, strumenti, metodologie e abilità acquisite durante il percorso formativo, siano in grado di:

  • analizzare i bisogni, i comportamenti di acquisto e di consumo dei potenziali clienti in target;
  • segmentare i mercati sulla base delle aspettative di valore dei clienti potenziali;
  • formulare idonee strategie competitive di mercato finalizzate allo sviluppo e al mantenimento del vantaggio competitivo;
  • progettare e sviluppare sistemi di offerta coerenti con le aspettative di valore dei clienti in target;
  • configurare in modo, coerente ed integrato, le leve di marketing per la creazione di valore per i clienti in target;
  • monitorare le strategie e le azioni di marketing sulla base degli obiettivi di customer satisfaction, di creazione di valore per i clienti e per le imprese;
  • facilitare l’integrazione dell’attività di marketing con gli altri processi d’impresa;
  • istituire stabili e durature relazioni con i clienti e con gli attori di business che influenzano gli obiettivi e le strategie di creazione di valore per i clienti (intermediari commerciali, altre imprese, e così via.);
  • facilitare la diffusione nell’impresa della cultura dell’orientamento al cliente, dell’integrazione manageriale e della gestione delle relazioni come risorsa strategica.
Torna in alto