l Value Based Management (VBM) è un approccio manageriale che pone al centro delle decisioni aziendali la creazione di valore economico e la soddisfazione del cliente. Questo metodo si basa sull’idea che la capacità di generare valore economico è strettamente collegata alla capacità dell’impresa di offrire valore ai clienti.
Perché il Value Based Management è Importante
Un approccio VBM consente alle imprese di:
- Allineare le strategie aziendali agli obiettivi finanziari e di crescita.
- Ottimizzare i processi decisionali con criteri oggettivi e misurabili.
- Migliorare la soddisfazione del cliente attraverso l’offerta di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.
La Connessione tra Creazione di Valore per il Cliente e Valore Economico
I processi di creazione di valore per i clienti e di creazione di valore economico sono strettamente interconnessi. Le imprese che riescono a offrire esperienze, prodotti o servizi che rispondono pienamente alle esigenze del cliente ottengono vantaggi competitivi che si traducono in ritorni economici positivi.
In altre parole, la capacità di creare e catturare valore economico dipende fortemente dall’efficacia nel soddisfare i bisogni del mercato.
Il Ruolo del Master in Value Based Management
Il Master è focalizzato sui modelli decisionali basati sul valore ed ha un approccio altamente pratico e applicativo. I partecipanti hanno l’opportunità di:
- Approfondire strumenti e metodologie per implementare il VBM in azienda.
- Ascoltare testimonianze dirette da professionisti del mondo del business e della gestione aziendale.
- Applicare i modelli decisionali in scenari reali, garantendo un apprendimento concreto e spendibile.
Modelli di Decision Making nel Value Based Management
All’interno del VBM, i modelli di decision making giocano un ruolo cruciale. Alcuni dei modelli più utilizzati includono:
1. Analisi del Valore (Value Analysis)
Permette di identificare e migliorare i processi aziendali che generano valore economico e per il cliente.
2. Balanced Scorecard (BSC)
Strumento che traduce la strategia aziendale in obiettivi misurabili, considerando quattro prospettive principali: finanziaria, cliente, processi interni e apprendimento organizzativo.
3. Modello EVA (Economic Value Added)
Un metodo che misura il valore economico creato da un’azienda al netto del costo del capitale investito.
4. Customer Lifetime Value (CLV)
Indica il valore totale che un cliente genera per l’azienda durante l’intero ciclo di vita del rapporto commerciale.
Il Value Based Management e i modelli di decision making offrono alle imprese strumenti concreti per ottimizzare le decisioni e massimizzare il valore creato. Un approccio pragmatico e orientato all’applicazione pratica, come quello proposto nei corsi master, è essenziale per preparare i manager a implementare con successo queste strategie in azienda.